Titolo
Danse
Sottotitolo
Claude Debussy
Luogo
Auditorium di Milano - Largo Gustav Mahler - Milano
Note
La Tarantelle styrienne fu scritta da Debussy, per pianoforte, nel 1890. Il nome fu poi commutato in Danse nel 1903. Quella che viene qui presentata è l’orchestrazione di Ravel del 1923, il quale la trascrisse come atto di omaggio al defunto compositore.
Titolo
Pavane pour une infante défunte
Sottotitolo
Maurice Ravel
Luogo
Auditorium di Milano - Largo Gustav Mahler - Milano
Note
Originariamente (1899) composta per pianoforte, la Pavane fu orchestrata dallo stesso autore nel 1910 ed eseguita per la prima volta a Parigi, il 25 dicembre 1912, sotto la direzione di Alfredo Casella.
Titolo
Rapsodia
Sottotitolo
Claude Debussy
Luogo
Auditorium di Milano - Largo Gustav Mahler - Milano
Note
Concepita nel 1909 per gli studenti del Conservatorio di Parigi, come brano da presentare in occasione degli esami di fine anno scolastico, la Rapsodia, nella versione per clarinetto e pianoforte, venne terminata da Debussy nel 1910.
Titolo
La boîte à joujoux - Parte prima
Sottotitolo
Claude Debussy
Luogo
Auditorium di Milano - Largo Gustav Mahler - Milano
Note
Scritta inizialmente per pianoforte nel 1913, La boîte à joujoux giunse nel 1917 alla versione orchestrale per la scena, abbozzata dall’autore stesso, ma completata post mortem, solo due anni dopo, dal suo allievo André Caplet.
Titolo
La boîte à joujoux - Parte seconda
Sottotitolo
Claude Debussy
Luogo
Auditorium di Milano - Largo Gustav Mahler - Milano
Note
Scritta inizialmente per pianoforte nel 1913, La boîte à joujoux giunse nel 1917 alla versione orchestrale per la scena, abbozzata dall’autore stesso, ma completata post mortem, solo due anni dopo, dal suo allievo André Caplet.
Titolo
La boîte à joujoux - Parte terza
Sottotitolo
Claude Debussy
Luogo
Auditorium di Milano - Largo Gustav Mahler - Milano
Note
Scritta inizialmente per pianoforte nel 1913, La boîte à joujoux giunse nel 1917 alla versione orchestrale per la scena, abbozzata dall’autore stesso, ma completata post mortem, solo due anni dopo, dal suo allievo André Caplet.
Concerto inaugurale della stagione concertistica 2010-2011 (undicesima) dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano, diretta da Alessandro Crudele. Solista, il primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker Wenzel Fuchs.
Ateneo
Auditorium di Milano - Largo Gustav Mahler - Milano
capitolo
media