Flauto di vento | 00:54:54 | Media Video |
Titolo
Flauto di vento
Sottotitolo
La letteratura giapponese racconta la musica
Luogo
Aula magna - Polo di Mediazione linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Un percorso articolato e trascinante, che arriva ai popolarissimi manga, attraversando tutte le forme di scrittura, toccando anche l’opera musicomane di Murakami, forse l’autore nipponico più noto di oggi in Occidente, che intesse le sue storie di riferimenti a musiche di ogni tipo.
Il flauto di vento ripercorre episodi fondamentali della letteratura giapponese, in cui la musica gioca un ruolo centrale, narrando per scorci storie celebri e altre ignote, dalla saga antica del Genji Monogatari ai romanzi e racconti contemporanei di Tanizaki e Mishima, che spesso usano l’arte dei suoni per definire una temperatura psicologica, una sensazione, un modo di pensare.
Ateneo
Aula Magna - Polo di Mediazione Linguistica e Culturale - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
capitolo
media