Titolo
Saluti
Sottotitolo
Apertura di Alessandra Lavagnino, Marie-Christine Jullion e Marco Pedrazzi
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
Il convegno è suddiviso in due parti: "La Cina - Guonei" e "Il mondo - Guowai".
Titolo
Il XVIII Congresso del Pcc: una svolta epocale?
Sottotitolo
Intervento di Marina Miranda
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
Marina Miranda (Università di Roma “La Sapienza”) apre il dibattito fornendo una lettura critica dei risultati del XVIII Congresso del Partito comunista cinese di novembre 2012, presentato dalla propaganda ufficiale come un evento dalle normi potenzialità di cambiamento.
Titolo
Una sfilata di celebrities per incoronare Xi
Sottotitolo
Intervento di Edoardo Vigna
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
Con la sensibilità del giornalista da anni particolarmente interessato alla Cina, Edoardo Vigna (Corriere della Sera) presenta il punto di vista adottato dalla stampa internazionale nel parlare dell'avvento della quinta generazione.
Titolo
Il nuovo governo della Cina: il profilo dei leader
Sottotitolo
Intervento di Bettina Mottura
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
L'intervento di Bettina Mottura (Università degli Studi di Milano) analizza i profili dei componenti del nuovo governo della RPC, per spiegare da dove vengono i nuovi timonieri di Pechino, provando ad intuire dove potrebbero andare.
Titolo
Il velo dipinto: la political economy della Cina di Xi Jinping tra rinnovati propositi e reali condizionamenti
Sottotitolo
Intervento di Giuseppe Gabusi
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
Giuseppe Gabusi (Torino World Affairs Institute) mette a confronto gli obiettivi segnalati dal dodicesimo piano quinquennale del 2011 e l'accento posto durante il XVIII Congresso del PCC sulla necessità di fare ricorso al mercato e, forse, a politiche liberiste di stampo anni Novanta.
Titolo
Dibattito al termine della prima parte del convegno
Sottotitolo
Cina 2013. La nuova leadership al potere
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
La prima parte del convegno, intitolata "La Cina - Guonei", ha illustrato l'attuale politica interna cinese.
Titolo
Identità, discorso, politiche: quali orizzonti di politica estera per la Cina di Xi?
Sottotitolo
Intervento di Giovanni Andornino
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
La seconda parte del convegno si concentra sui rapporti della nuova leadership cinese con il resto del mondo, presieduta da Alessandro Colombo, ordinario di Relazioni internazionali. Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) riflette sulle prospettive della politica estera delle RPC.
Titolo
Le acque agitate del Mar Cinese Meridionale: la Cina e i paesi dell'Asean a confronto
Sottotitolo
Intervento di Francesco Montessoro
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
Francesco Montessoro (Università degli Studi di Milano) affronta il tema delle recenti tensioni regionali che hanno per fulcro il Mar cinese meridionale e le relazioni tra la Cina e i paesi dell'Asean.
Titolo
La transizione nella leadership e l'evoluzione della dottrina militare
Sottotitolo
Intervento di Simone Dossi
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
Simone Dossi (Torino World Affairs Institute) evidenzia i più recenti sviluppi nel settore della dottrina militare cinese, a partire dai documenti ufficiali pubblicati in occasione del XVIII Congresso nazionale del Pcc e della prima sessione plenaria della XII Assemblea nazionale del popolo.
Titolo
Dibattito al termine della seconda parte del convegno
Sottotitolo
Cina 2013. La nuova leadership al potere
Luogo
Sala Lauree - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
Note
La seconda parte del convegno, intitolata "Il mondo - Guowai", ha analizzato i rapporti della nuova leadership cinese con il resto del mondo.
Tra la fine del 2012 e i primi mesi del 2013 la Repubblica popolare cinese ha celebrato il ricambio della leadership nazionale, con il preannunciato passaggio di potere dalla quarta alla quinta generazione di leader. Un gruppo dirigente in gran parte rinnovato, con personalità più giovani e ancora poco note a livello interno e internazionale ha così preso ufficialmente il potere e, salvo sorprese, è destinato a governare il paese e il Partito comunista per i prossimi dieci anni. Come si presentano i nuovi vertici di Pechino? Chi sono gli esponenti della quinta generazione e che cosa sappiamo delle loro posizioni in politica interna ed estera? Cosa c’è di nuovo nella loro visione del mondo, cosa di vecchio? Un convegno per capire la nuova Pechino con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali e del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano.
Convegni
Sala Lauree - Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali - Università degli Studi di Milano - Via Coservatorio 7 - Milano
capitolo
media