Titolo
Saluti delle autorità - Experiencia femenina y marginación en la creación cultural de Nelson Estupiñán Bass
Sottotitolo
Intervento di M’bare N’gom
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Apertura di Dino Gavinelli, Alessandra Lavagnino, Gianni Turchetta, Narcisa Soria, Eduardo Vidal. Prima sessione - Modera: Emilia Perassi. Intervento di M’bare N’gom - Morgan University - Baltimore.
Titolo
La schiavitù secondo Alejo Carpentier: Ti Noel da testimone a eroe
Sottotitolo
Intervento di Laura Scarabelli
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Università degli Studi di Milano
Titolo
Dalla distruzione alla liberazione. L’epos della negritud in “Changó, el gran putas” di Manuel Zapata Olivella
Sottotitolo
Intervento di Irina Bajini
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Università degli Studi di Milano
Titolo
La literatura afroecuatoriana de Esmeraldas
Sottotitolo
Intervento di Lenin Lara Rivadeneira
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Seconda sessione - Modera: Maria Vittoria Calvi. Intervento di Lenin Lara Rivadeneira - Scrittore e neodeputato - Ecuador.
Titolo
Nuovi eroi dell’Indipendenza uruguaiana: i negri Alsina e Anguiar
Sottotitolo
Intervento di Rosa Maria Grillo
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Università degli Studi di Salerno
Titolo
Atlantico Sud: uno spazio per la Nação Crioula
Sottotitolo
Intervento di Vincenzo Russo
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Università degli Studi di Milano
Titolo
Conclusioni sulla sessione mattutina
Sottotitolo
Narrazioni di schiavitù e migrazioni
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Convegno internazionale "Diaspore e ritorni tra Africa e Americhe".
Titolo
Introduzione - La narrazione della schiavitù e del commercio triangolare attraverso i musei. L'International Slavery Museum di Liverpool
Sottotitolo
Intervento di Itala Vivan
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Terza sessione - Modera: Lidia De Michelis. Intervento di Itala Vivan - Università degli Studi di Milano
Titolo
L'esclave, figure du politique
Sottotitolo
Intervento di Françoise Vergès
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Presidente del Comité pour la mémoire et l'histoire de l'esclavage - Parigi
Titolo
Images matricielles de la traite: de Césaire à Glissant
Sottotitolo
Intervento di Silvia Riva
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Università degli Studi di Milano
Titolo
Narrazioni tra Africa, America ed Europa: la presenza di Olaudah Equiano
Sottotitolo
Intervento di Claudia Gualtieri
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Università degli Studi di Milano
Titolo
Black Canadians: storie, percorsi e aspetti territoriali
Sottotitolo
Intervento di Dino Gavinelli
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Università degli Studi di Milano
Titolo
Discussione conclusiva
Sottotitolo
Diaspore e ritorni
Luogo
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
Note
Conclusioni al termine della sessione pomeridiana del convegno internazionale "Narrazioni di schiavitù e migrazioni tra Africa e Americhe".
La storia dei neri nelle Americhe prende l’avvio da una programmata cancellazione identitaria seguita da un’altrettanto programmata ridefinizione seriale. Dalle navi pestilenti comandate da mercanti insigniti di “asiento” reale sbarcano nei porti d’Oltremare ombre senza volto destinate a divenire “piezas”, nel senso di vere e proprie pedine dello scacchiere coloniale, e con tanto di inamovibile marchio di fabbrica: il cognome del primo padrone che condanna le frammentarie geografie fisiche e familiari dei “pezzi” di ebano alla catena perpetua dell’oblio, spargendo sale sui campi della memoria. Ricominciare a riflettere sulla tratta transatlantica e soprattutto sulla detribalizzazione del nero africano e la sua con-fusione nelle società neoamericane, su ciò che l’antropologo brasiliano Darcy Ribeiro ha definito come il più portentoso movimento di popolazione e il più drammatico processo di deculturazione della storia dell’uomo, non vuole essere un mero esercizio accademico ma una possibilità di leggere con maggiore consapevolezza le dinamiche tra nord e sud del mondo, l’esodo migratorio che ci ha coinvolto in passato e continua fatalmente a coinvolgerci. La giornata si propone come uno sguardo aperto sulle diverse narrazioni, e dunque rappresentazioni, della schiavitù come ferita del passato e del presente, dal romanzo al saggio storico, dal film alla pièce teatrale, dall’opera d’arte al museo-memoriale. Questa primo incontro sulle afroameriche si svolge all’interno del Convegno Internazionale “Diaspore e ritorni tra Africa e Americhe” ed è organizzato dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. Esso conta sul generoso appoggio di colleghi e studiosi italiani e stranieri e gode del patrocinio dei Consolati di Cuba e dell’Ecuador a Milano. Un ringraziamento speciale al Centro Ecuatoriano de Arte y Cultura en Milán. L’immagine utilizzata per la locandina, “Barco negrero”, è di Alfredo Sosabravo, che ne ha concesso il permesso di riproduzione.
Convegni
Aula P3 - Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 11 — Sesto San Giovanni (MI)
capitolo
media