Titolo
Introduzione di Elisa Giunchi
Sottotitolo
GiunchiGerusalemme, Yerushalayim, al-Quds
Luogo
Aula T10 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Storia e istituzioni dell’Asia - Università degli Studi di Milano
Titolo
Apertura di Janiki Cingoli
Sottotitolo
Cattedra del Mediterraneo 2010
Luogo
Aula T10 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Direttore del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
Titolo
Presentazione di Antonio Ferrari
Sottotitolo
Gerusalemme, Yerushalayim, al-Quds
Luogo
Aula T10 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Editorialista e inviato speciale del Corriere della Sera
Titolo
Intervento di Menachem Klein
Sottotitolo
Cattedra del Mediterraneo 2010
Luogo
Aula T10 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Docente di Scienze politiche all'Università Bar-Ilan di Tel Aviv e research fellow all'Istituto Universitario Europeo di Firenze
Titolo
Intervento di Hanna Siniora
Sottotitolo
Gerusalemme, Yerushalayim, al-Quds
Luogo
Aula T10 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Editore del The Jerusalem Times e codirettore di IPCRI - Israel/Palestine Center for Research and Information
Titolo
Chiusura di Antonio Ferrari
Sottotitolo
Cattedra del Mediterraneo 2010
Luogo
Aula T10 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Editorialista e inviato speciale del Corriere della Sera
Titolo
Dibattito
Sottotitolo
Gerusalemme, Yerushalayim, al-Quds
Luogo
Aula T10 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Dibattito al termine del convegno "Gerusalemme, Yerushalayim, al-Quds. Cuore del conflitto, chiave della pace".
Gerusalemme è il nodo più complicato del conflitto israelo-palestinese-arabo, dove si confrontano aspirazioni nazionali e profonde radici religiose. Coesistere in Gerusalemme, capitale dei due Stati israeliano e palestinese e centro riconosciuto delle tre religioni monoteistiche, è scelta necessaria per costruire la pace nella regione. Ne parlano Janiki Cingoli, Antonio Ferrari, Menachem Klein e Hanna Siniora.
Didattica
Aula T10 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
capitolo
media