Titolo
Gianluca Vago e Emilia Perassi. Apertura
Sottotitolo
La policy per l'Accesso aperto dell’Università degli Studi di Milano
Luogo
Sala di Rappresentanza del Rettorato - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Apertura di Gianluca Vago - Rettore dell'Università degli Studi di Milano - ed Emilia Perassi - Responsabile Commissione Senato Accademico sull'Open Access - Università degli Studi di Milano
Titolo
Paola Galimberti. La policy per l'Accesso aperto all'Università degli Studi di Milano: dalla teoria alla pratica
Sottotitolo
Open Access Week 2014
Luogo
Sala di Rappresentanza del Rettorato - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Intervento di Paola Galimberti - Responsabile Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR) - Università degli Studi di Milano
Titolo
Roberto Caso. Policies istituzionali sull'Accesso aperto: potenzialità e limiti
Sottotitolo
La policy per l'Accesso aperto dell’Università degli Studi di Milano
Luogo
Sala di Rappresentanza del Rettorato - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Intervento di Roberto Caso - Docente di Diritto comparato ed esperto di OA Università degli Studi di Trento
Titolo
Tavola Rotonda. Interventi di Piero Attanasio e Federica Rosetta
Sottotitolo
L'Open Access e la comunicazione digitale: quali i ruoli e quali gli sviluppi
Luogo
Sala di Rappresentanza del Rettorato - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Interventi di Piero Attanasio - Associazione Italiana Editori - e Federica Rosetta - Elsevier
Titolo
Tavola rotonda. Intervento di Giuseppe De Nicolao
Sottotitolo
L'Open Access e la comunicazione digitale: quali i ruoli e quali gli sviluppi
Luogo
Sala di Rappresentanza del Rettorato - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Intervento di Giuseppe De Nicolao - Università degli Studi di Pavia
Titolo
Tavola rotonda. Interventi di Davide Fiore e Nicola Cavalli
Sottotitolo
L'Open Access e la comunicazione digitale: quali i ruoli e quali gli sviluppi
Luogo
Sala di Rappresentanza del Rettorato - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Interventi di Davide Fiore - Royal Society of Chemistry - e Nicola Cavalli - Ledizioni
Titolo
Tavola rotonda. Conclusioni
Sottotitolo
L'Open Access e la comunicazione digitale: quali i ruoli e quali gli sviluppi
Luogo
Sala di Rappresentanza del Rettorato - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Modera Emilia Perassi - Responsabile Commissione Senato Accademico sull’Open Access Università degli Studi di Milano
Un’analisi sulle politiche istituzionali e sugli sviluppi dell’Open Access nella giornata dedicata all’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche che si tiene a pochi mesi dall’approvazione di una specifica policy d’Ateneo da parte del Senato accademico. La nuova policy implica l’impegno ulteriore dell’Ateneo in favore della diffusione della ricerca e l’adozione di comportamenti virtuosi da parte di tutti i docenti riguardo l’uso dell’Archivio istituzionale per le pubblicazioni scientifiche. Motivazioni, iter di approvazione e caratteristiche della nuova policy - varata ufficialmente il 20 maggio - sono il tema centrale della prima parte dell’incontro, aperta dagli interventi del rettore, Gianluca Vago, e del direttore generale, Bruno Quarta. A Paola Galimberti, responsabile del nostro Archivio istituzionale della ricerca, è affidato il compito di ripercorrere le tappe che hanno portato all’elaborazione di una policy in linea con le politiche della Leru, la League of European Research Universities, di cui la Statale è membro fondatore. Roberto Caso, docente di Diritto comparato dell’Università di Trento ed esperto di Open Access, affronta invece nel suo intervento potenzialità e limiti delle policy istituzionali in materia. Segue una tavola rotonda su "L'Open Access e la comunicazione digitale: quali i ruoli e quali gli sviluppi" - moderata da Emilia Perassi, responsabile della Commissione del Senato accademico sull'Open Access - che affronta le problematiche del rapporto autori/istituzione ed editori e le possibili modalità di collaborazione in presenza di una precisa policy istituzionale. Partecipano alla tavola rotonda: il nostro prorettore alla ricerca Chiara Tonelli, Roberto Caso, Giuseppe De Nicolao, docente di identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati all’Università di Pavia, Federica Rosetta, delle edizioni medico scientifiche Elsevier, Davide Fiore, della Royal Society of Chemistry, Piero Attanasio, della AIE, l’Associazione Italiana Editori e Nicola Cavalli, della casa editrice universitaria Ledizioni. La giornata si inserisce nella cornice più ampia della Settimana Internazionale sull’Open Access (20-26 ottobre) giunta alla sua settima edizione, e precede la Conferenza celebrativa che si terrà presso l’università di Messina, il 3 e il 4 novembre, a dieci anni dalla Dichiarazione che porta il nome della città e che è il documento italiano a sostegno della Dichiarazione di Berlino sull’accesso aperto alla letteratura accademica.
Ateneo
Sala di Rappresentanza del Rettorato - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
capitolo
media