Titolo
Alessandra Lavagnino. Presentazione dell'incontro
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Professore di Lingua e cultura cinese e direttore dell'Istituto Confucio - Università degli Studi di Milano
Titolo
Natalia Riva. Alle origini della Rivoluzione Culturale: il grande balzo in avanti secondo Yang Jisheng
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Sinologia e traduttrice
Titolo
Giulio Gallera. La riforma un anno dopo
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Titolo
Bettina Mottura. Campagne di massa e incidenti di massa
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Ricercatore di Lingua e Cultura cinese - Università degli Studi di Milano
Titolo
Clara Bulfoni. Gli slogan della Rivoluzione Culturale
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Professore di Lingua e Cultura cinese - Università degli Studi di Milano
Titolo
Emma Lupano. Dazibao e stampa di partito nella Rivoluzione Culturale
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Esperta di media cinesi
Titolo
Silvia Calamandrei. Guardie rosse e teatralità: messa in scena del conflitto
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Sinologa e traduttrice
Titolo
Clarissa Forte. La Rivoluzione Culturale e il cinema
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Esperta di cinema cinese
Titolo
Fabio Matteini. Lavorare per la rivoluzione, un'impresa commerciale tra Italia e Cina
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Autore del volume
Titolo
Conclusioni
Sottotitolo
La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966
Luogo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
La Rivoluzione Culturale cinese è il tema dell'incontro organizzato dall'Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il Contemporary Asia Research Centre (CARC), in occasione della manifestazione Bookcity Milano. Una riflessione a più voci su questo controverso periodo, attraverso fonti come cinema, letteratura, stampa, foto d’archivio. I relatori presentano questo tumultuoso decennio della storia cinese e le influenze che ha avuto e che ancora oggi ha sulla Cina, con interventi sull'ideologia e identità culturale del paese, sul ruolo della propaganda e su quanto e come essa abbia influenzato la popolazione. Intervengono: Natalia Riva, Giulio Gallera, Bettina Mottura, Clara Bulfoni, Emma Lupano, Silvia Calamandrei, Clarissa Forte, Fabio Matteini. Modera l'incontro Alessandra Lavagnino, direttore dell'Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Convegni
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 1 - Sesto San Giovanni (MI)
capitolo
media