Introduzione e saluti | 00:01:28 | Media Video |
Claudio Gandolfi | 00:06:47 | Media Video |
Barbara Capaccetti | 00:05:40 | Media Video |
Giovanna Viale | 00:08:33 | Media Video |
Ivano Eberini dialoga con Luca Carra | 01:08:06 | Media Video |
Domande e risposte | 00:44:49 | Media Video |
Titolo
Introduzione e saluti
Sottotitolo
La salute sui social media tra bufale e verifica scientifica
Luogo
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Giovanna Viale - Direttore di CusMiBio
Titolo
Claudio Gandolfi
Sottotitolo
La salute sui social media tra bufale e verifica scientifica
Luogo
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Prorettore delegato al Trasferimento delle Conoscenze
Titolo
Barbara Capaccetti
Sottotitolo
La salute sui social media tra bufale e verifica scientifica
Luogo
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Presidente di Fondazione Pfizer
Titolo
Giovanna Viale
Sottotitolo
La salute sui social media tra bufale e verifica scientifica
Luogo
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Direttore di CusMiBio
Titolo
Ivano Eberini dialoga con Luca Carra
Sottotitolo
La salute sui social media tra bufale e verifica scientifica
Luogo
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Ivano Eberini - Ricercatore ed esperto di comunicazione sui nuovi media; Luca Carra - Direttore di Scienza in rete
Titolo
Domande e risposte
Sottotitolo
La salute sui social media tra bufale e verifica scientifica
Luogo
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Cosa sono le pseudoscienze e come comunicare la salute sui social media, offrendo una corretta informazione al cittadino? Sono alcune delle domande e dei temi al centro dell'incontro - promosso da CusMiBio, Scuola per la diffusione delle Bioscienze dell'Università Statale di Milano, e Fondazione Pfizer. L'incontro riunisce docenti, ricercatori ed esperti di comunicazione e divulgazione scientifica per interrogarsi su uno degli argomenti più discussi dell'oggi e presentare a insegnanti e studenti delle superiori il progetto "Le Biotecnologie al servizio della salute umana", lanciato da CusMiBio e Fondazione Pfizer proprio per diffondere una corretta informazione scientifica a partire dalle "aule e dai banchi di scuola". Protagonisti dell'incontro Ivano Eberini, ricercatore di Biochimica in Statale ed esperto di comunicazione sui nuovi media, che dialogherà Luca Carra, editorialista, comunicatore scientifico e direttore di Scienza in rete. Seguono gli interventi di Claudio Gandolfi, prorettore delegato al Trasferimento delle conoscenze dell'Università Statale, Barbara Capaccetti, presidente di Fondazione Pfizer, e Giovanna Viale, direttore di CusMiBio.
Didattica
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
capitolo
media