Titolo
Gianluca Vago. Saluti e introduzione
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Rettore Università degli Studi di Milano
Titolo
Lettura di un brano tratto da "La scienza come professione"
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Claudio Marconi - Attore
Titolo
Giuseppe Testa. L'evoluzione del rapporto tra scienza e politica a cento anni dall'analisi di Max Weber
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Biologo molecolare e bioeticista - Università degli Studi di Milano e Istituto Europeo di Oncologia
Titolo
Lettura di un brano tratto da "La scienza come professione"
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Claudio Marconi - Attore
Titolo
Mauro Magatti. "Specialisti senza spirito, gaudenti senza cuore": sull'attualità di Weber
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Sociologo ed economista - Università Cattolica del Sacro Cuore
Titolo
Lettura di un brano tratto da "La scienza come professione"
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Claudio Marconi - Attore
Titolo
Massimo Cacciari. L'umanesimo al tempo del post-umanesimo: le frontiere dell'umano al tempo del dominio della tecnoscienza
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Filosofo - Università Vita e Salute San Raffaele Milano
Titolo
Lettura di un brano tratto da "La scienza come professione"
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Claudio Marconi - Attore
Titolo
Alberto Strumia. Dio non soltanto come ipotesi: le religioni e la teologia al tempo del dominio della tecnoscienza
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Teologo, filosofo della scienza - Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna
Titolo
Tavola rotonda conclusiva
Sottotitolo
Scienza e società 100 anni dopo Weber
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Intervengono: Giuseppe Testa, Massimo Cacciari, Mauro Magatti, Alberto Strumia - Discussant: Gianluca Vago
A 100 anni dalla Conferenza di Monaco "La scienza come professione" tenuta dal sociologo Max Weber, Università Statale di Milano e Dialoghi di Vita Buona invitano a una giornata di riflessione sul ruolo dello scienziato oggi e sul suo rapporto con la politica, la costruzione della società e l'istanza della spiritualità. Promossa nel novembre 1917 nell'ambito di un ciclo di conferenze sul "lavoro intellettuale come professione", organizzate dall'Associazione dei liberi studenti, la conferenza "La scienza come professione" è per Max Weber l'occasione per rivendicare il rigore scientifico e la funzione specialistica dell'insegnamento accademico, contro quell'appello all'intuizione, che tanta presa aveva nella gioventù universitaria tedesca dell'epoca, e contro le pretese della "profezia professorale". La giornata in Statale riunisce scienziati e intellettuali chiamati a ricontestualizzare il rapporto tra scienza, politica e società alla luce della tecnoscienza e dei profondi cambiamenti in atto. Intervengono all'evento Giuseppe Testa, biologo molecolare e bioeticista (Università Statale e Istituto Europeo di Oncologia), Mauro Magatti, sociologo ed economista (Università Cattolica del Sacro Cuore), Massimo Cacciari, filosofo (Università Vita e Salute San Raffaele), e Alberto Strumia, teologo e filosofo della scienza (Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna). Segue una tavola rotonda, moderata da Gianluca Vago, rettore dell'Università Statale di Milano. La giornata rientra tra gli appuntamenti di Dialoghi di Vita Buona, inaugurata nel novembre 2015 dalla Diocesi di Milano per analizzare e affrontare la complessità dell'attuale momento storico attraverso il confronto tra religione e visioni etiche, quali energie vitali per il cambiamento e la trasformazione.
Convegni
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
capitolo
media