Produzioni audio e video a supporto della didattica dell’Università degli Studi di Milano. L’audiovisivo come strumento a servizio della formazione, dai laboratori didattici in ambito radiofonico e televisivo, ai focus sulle competenze linguistiche, fino ai video-manuali tecnici. Questa categoria raccoglie contributi legati a diversi ambiti disciplinari, differenti nella forma e nel linguaggio ma tutti orientati alla formazione.

Intervista a Marco Muller
Intervista a Marco Muller, direttore del Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival, a cura dell'Istituto Confucio.
- 2019
- 1 cap.
- video

Intervista a Yang Pei Ming
Il fondatore dello Shanghai Propaganda Poster Art Centre è a Milano in occasione della mostra "Cina 1949: immagini di un sogno nuovo".
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Nico Benz
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Nico Benz, beauty social coach.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Alberto Contri
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Alberto Contri su pubblicità e strategie crossmediali.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Massimo Temporelli
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Massimo Temporelli, divulgatore scientifico e presidente The FabLab.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Emanuela Locci
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Emanuela Locci, communication manager Google.
- 2019
- 1 cap.
- video

Intervista a Yu Hua
Lo scrittore cinese Yu Hua è ospite dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
- 2018
- 1 cap.
- video

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella didattica interculturale - Edizione 2018
Nona edizione del laboratorio professionalizzante a cura della prof.ssa Silvia Riva.
- 2018
- 1 cap.
- video

Intervista a Amitav Ghosh
Amitav Ghosh, scrittore e antropologo amatissimo in Italia, è una delle voci più importanti della letteratura indiana di lingua inglese.
- 2017
- 1 cap.
- video

L'università a teatro, il teatro in università
La storia e l'attualità del lavoro internazionale del Piccolo Teatro attraverso le interviste realizzate dagli studenti di Studi umanistici.
- 2017
- 14 cap.
- video

La corsa verso la Casa Bianca
Dibattito sulle primarie americane a cura del Master di Giornalismo. Intervengono Chris Wurst, Eric Jones e Gabriel Goodliffe.
- 2016
- 4 cap.
- video

Lectio Magistralis di Roger Chartier
Roger Chartier ha inaugurato i Seminari di APICE, nuovo ciclo di incontri promossi dal Centro d'Ateneo.
- 2016
- 1 cap.
- video

Infinity
Gli studenti della “wikiclasse” intervistano Chiara Tosato, direttrice di Infinity, servizio streaming on demand di Mediaset.
- 2016
- 1 cap.
- video

Wikimedia Italia
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Fleischner intervistano Lorenzo Losa, presidente di Wikimedia Italia.
- 2016
- 1 cap.
- video

Betty Cavalli e Nico Benz
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Betty Cavalli e Nico Benz, online angel e beauty social coach.
- 2016
- 1 cap.
- video

Samsung
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Antonio Bosio di Samsung Electronics Italia.
- 2016
- 1 cap.
- video

Salvatore Aranzulla
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Salvatore Aranzulla, divulgatore informatico.
- 2016
- 1 cap.
- video

Digital Magics
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Marco Gay di Digital Magics.
- 2016
- 1 cap.
- video

Buke sado
La Statale ospita, per la prima volta in Italia, il Buke sado: la cerimonia del tè secondo lo spirito e l'estetica samuraica.
- 2016
- 1 cap.
- video

CdL in Dietistica. Showcooking
Presentazione del Corso di Laurea in Dietistica e Showcooking sulla cucina dietetica mediterranea.
- 2015
- 1 cap.
- video

Spazi sanitari e spazi dell'anima
Contributi video per il corso di formazione ECM promosso con CISL Medici e CISL Pensionati Lombardia.
- 2015
- 2 cap.
- video

Lezioni Strategis 2014/2015
Riscrittura del testo, con particolare attenzione al riassunto e alla parafrasi, e approfondimento di alcuni temi delle passate edizioni.
- 2015
- 1 cap.
- video

Forma Sinarum. La Cina e i cinesi nella letteratura italiana: personaggi, scritture, esplorazioni
Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.
- 2015
- 2 cap.
- audio

China goes West
Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.
- 2015
- 5 cap.
- audio

Empathy. A bridge across species
Interviste realizzate in occasione del workshop internazionale organizzato dal Dipartimento di Filosofia.
- 2015
- 5 cap.
- video

Laboratorio Processi Decisionali 2014 - ARIEL
Corso di laurea in SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI (SCO) - Psicologia Sociale.
- 2014
- 4 cap.
- video

Jiang Fei. Comprendere lo scenario culturale cinese
Lezione del prof. Jiang Fei del Communication and Journalism Institute, China Academy of Social Science, sul soft power in Cina.
- 2014
- 2 cap.
- audio

Pourquoi parle-t-on encore français au Québec? - ARIEL
Nadine Vincent (Université de Sherbrooke) è ospite della Cattedra di Lingua Francese in collaborazione con Do.Ri.F Università e SMeLSI.
- 2014
- 1 cap.
- audio

Il Daoismo. Storia, dottrina, pratiche
Conferenza condotta dal prof. Maurizio Paolillo, docente di lingua e cultura cinese presso l'Università del Salento.
- 2014
- 1 cap.
- audio

Françoise Vergès
Intervista a Françoise Vergès, politologa di origine reunionese e presidente del "Comité pour la mémoire et l'histoire de l'esclavage".
- 2013
- 1 cap.
- video

Laboratorio di Sociologia Visiva e del Cinema 2012-2013
Documentario realizzato dagli studenti della prof.ssa Mariolina Graziosi, con la supervisione del filmmaker Joris Jaccarino.
- 2013
- 1 cap.
- video

Diritti fondamentali di cittadinanza nella network society
Incontro con Stefano Rodotà, professore emerito di Diritto civile dell’Università di Roma La Sapienza.
- 2013
- 5 cap.
- video

Cina e Giappone in Europa fra l'Antichità e l'Ottocento
Il prof. Adolfo Tamburello dell'Istituto Universitario L'Orientale in Napoli è ospite dell'Istituto Confucio.
- 2012
- 5 cap.
- audio

Essere Medico 2012
Iniziativa del Corso di Introduzione alla Medicina dell'Ospedale Universitario Luigi Sacco. Ospiti Carlo Alberto Defanti e Paolo Vineis.
- 2012
- 4 cap.
- audio

Hugo De Burgh
Hugo De Burgh, direttore del China Media Centre dell'Università Westminster di Londra, parla di media cinesi e soft power.
- 2012
- 1 cap.
- video

"Cinelingua" nel cinema cinese
Il linguaggio nel cinema della Cina è il tema dei due seminari organizzati dall'insegnamento di Traduzione specialistica cinese.
- 2012
- 5 cap.
- audio

Paco Ignacio Taibo II a Sesto
Il noto autore messicano è ospite del dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Culturali.
- 2012
- 4 cap.
- audio

Riunioni politiche USA
Simulazioni di riunioni politiche in cui il Presidente USA ed altri esponenti discutono dei difficili equilibri in Medio Oriente.
- 2011
- 11 cap.
- video

Essere Medico 2011
Iniziativa aperta del Corso di Introduzione alla Medicina dell'Ospedale Universitario Luigi Sacco. Ospiti Luigi Pagliaro e Agostino Colli.
- 2011
- 5 cap.
- audio
Comunicazione e salute nei media contemporanei
Notiziari realizzati per comprendere i fondamenti linguistici della comunicazione giornalistica radiofonica.
- 2011
- 2 cap.
- audio

Joelle Gardes Tamine
Il corso di Francesistica dell'Univeristà degli Studi di Milano ospita la Sorbonne di Parigi.
- 2011
- 2 cap.
- audio

Master in Medicina Termale, Talassoterapia e Climatologia medica
Lezioni di supporto al master in Medicina Termale, Talassoterapia e Climatologia medica, coordinato dal prof. U. Solimene.
- 2011
- 11 cap.
- video

La biblioteca digitale
Sei docenti dell'Università degli studi di Milano raccontano le proprie esperienze nell'utilizzo della biblioteca digitale.
- 2011
- 1 cap.
- video

EELS LearningLab 2010. Molecole e cellule a colori
Corso di tre giorni sulla biologia molecolare per insegnanti delle scuole medie superiori.
- 2010
- 8 cap.
- video

Il corpo delle donne. Dentro e oltre gli stereotipi
L'incontro affronta il tema degli stereotipi di genere, che penalizzano l'autonomia e l'emancipazione femminile.
- 2010
- 9 cap.
- audio

Operazioni "scoperte"
Laboratorio del Corso di Storia della politica internazionale (Relazioni Internazionali) con simulazione di riunione tra politici.
- 2010
- 1 cap.
- video

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica del mediatore interculturale - Edizione 2010
Laboratorio per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
- 2010
- 1 cap.
- video

Silvia Calamandrei
Una testimone della Rivoluzione culturale, osservatrice delle riforme degli anni Ottanta, assidua frequentatrice della Cina di oggi.
- 2010
- 1 cap.
- video

Incontro con Malalai Joya
Malalai Joya incontra gli studenti del Polo di Sesto, in collaborazione con il CISDA - Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane.
- 2010
- 5 cap.
- audio

Comunicazione, informazione e giornalismo per la Salute
Simulazione in studio di interviste sul tema della nutrizione all'interno del laboratorio video del corso.
- 2009
- 1 cap.
- video

Lezioni Promoitals
Master in Promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri.
- 2009
- 3 cap.
- video

Incontro con Ilaria Maria Sala
La giornalista parla agli studenti dei mutamenti culturali e sociali in Cina nel passaggio tra città e campagna.
- 2009
- 1 cap.
- video

Conversazione con Bruno Dente
Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione per studenti di Amministrazione e politiche pubbliche.
- 2008
- 1 cap.
- video

Pechino 1950: Cina nuova nemici vecchi
La cattedra di Lingua e Cultura Cinese ed il CARC - Contemporary Asia Research Center - organizzano un incontro con Barbara Alighiero.
- 2008
- 1 cap.
- audio

Attività del CusMiBio per gli studenti
Il CusMiBio offre agli studenti uno spazio dove sperimentare ciò che hanno appreso in aula
- 2008
- 1 cap.
- video

Verso una biblioteca 2.0
Corso di aggiornamento promosso da A.I.B. Lombardia: una collaborazione tra Università degli Studi di Milano e Bicocca.
- 2008
- 2 cap.
- video

Conversazione con Fabrizio Barca
Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione per studenti di Amministrazione e politiche pubbliche.
- 2007
- 1 cap.
- video

Conversazione con Lucio Stanca
Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione per studenti di Amministrazione e politiche pubbliche.
- 2007
- 1 cap.
- video

Laboratorio di produzione televisiva 2006
Servizi sul caro alloggi per studenti e sulle serate universitarie a Milano trasmessi da Class TV in collaborazione con la rivista Campus.
- 2006
- 1 cap.
- video

Tecnica del patch clamp su cellule isolate
L'uso della tecnica elettrofisiologica del patch-clamp per la misura di alcune semplici proprietà di membrana in cellule cardiache isolate.
- 1989
- 1 cap.
- video

Tecnologie didattiche e ambienti di apprendimento
L'innovazione didattica per i docenti attraverso l'uso consapevole delle tecnologie nelle nuove aule Unimi.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Valerio Gallorini
Gli studenti della "wikiclasse" intervistano Valerio Gallorini, conduttore radiofonico e produttore crossmediale.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Marco Muraglia
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Marco Muraglia, presidente Audiweb.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Edoardo Fleischner
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Edoardo Fleischner sui prossimi media.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Vittorio Bonori
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Vittorio Bonori, CEO di Publicis Groupe Italia.
- 2019
- 1 cap.
- video

Charlas Inteligentes 2019
Gli studenti della prof.ssa Maria Vittoria Calvi organizzano un talk show in lingua spagnola negli studi televisivi del CTU.
- 2019
- 1 cap.
- video

Tu lo conosci il farmaco?
Un viaggio alla scoperta delle Scienze del farmaco nell'incontro per gli studenti delle scuole superiori, promosso dal progetto Moglynet.
- 2018
- 10 cap.
- video

Intervista a Liu Zhenyun
Il noto scrittore e sceneggiatore cinese di fama internazionale è ospite dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
- 2017
- 1 cap.
- video

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica del mediatore interculturale - Edizione 2017
Ottava edizione del laboratorio professionalizzante per studenti della Laurea magistrale e triennale in Mediazione linguistica e culturale.
- 2017
- 1 cap.
- video

Laboratorio di legatoria giapponese e occidentale
La Cattedra di Letterature Ispanofone promuove un Laboratorio di legatoria giapponese e occidentale con Luca Cisternino.
- 2017
- 1 cap.
- video

Intervista a Gao Xingjian
Il Premio Nobel per la Letteratura è ospite della Statale per il convegno internazionale CONfini, CONtatti, CONfronti.
- 2016
- 1 cap.
- video

Intervista a Qui Xiaolong
Intervista allo scrittore Qiu Xiaolong, in Italia per presentare il suo ultimo romanzo, a cura dell'Istituto Confucio.
- 2016
- 1 cap.
- video

Progetto e-book Mondadori
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Sandra Furlan, responsabile del progetto e-book Mondadori.
- 2016
- 1 cap.
- video

Pearl Buck e la Cina
La scrittrice Premio Nobel Pearl Buck nasce negli Stati Uniti nel 1892, ma trascorre in Cina l'infanzia e molti anni della giovinezza.
- 2016
- 7 cap.
- audio

BVMedia
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Valerio Gallorini, Producer Crossmedia di BVMedia Srl.
- 2016
- 1 cap.
- video

Accademia della Crusca
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Fleischner intervistano Vera Gheno, responsabile pagina Twitter dell'Accademia della Crusca.
- 2016
- 1 cap.
- video

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Simona Panseri di Google.
- 2016
- 1 cap.
- video

Shakespeare 400. A caccia di un nuovo pubblico
Tavola rotonda con Marco Ghelardi, Massimo Navone e Riccardo Mallus. Modera Margaret Rose.
- 2016
- 8 cap.
- video

Lectio Magistralis di Luciano Canfora
Luciano Canfora apre il convegno internazionale "Leggere in Europa (XVIII-XXI sec.)", proposto dal Centro APICE.
- 2016
- 1 cap.
- video

Intervista a Serge Gruzinski
Lo storico francese è intervistato da Maria Matilde Benzoni (Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali)
- 2015
- 1 cap.
- video

Interview to Lois Conner
La fotografa statunitense Lois Conner è ospite del Polo di Mediazione interculturale e comunicazione per presentare il suo lavoro in Cina.
- 2015
- 1 cap.
- video

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica del mediatore interculturale - Edizione 2014
Quinta edizione del laboratorio professionalizzante per studenti della Laurea magistrale e triennale in Mediazione linguistica e culturale.
- 2015
- 1 cap.
- video

Origini e sconfitta dell'internazionalismo in Cina. 1919-1927
Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti.
- 2015
- 2 cap.
- audio

La strategia della Cina. L'evoluzione da metà anni Ottanta, tra terra e mare
Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.
- 2015
- 2 cap.
- audio

Functions in Texts and Translations
Conferenza in inglese di Christiane Nord per il Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale.
- 2014
- 1 cap.
- video

DisSesto TG 2014 - ARIEL
Notiziario universitario degli studenti del Corso di Teoria e metodi per la comunicazione radiotelevisiva.
- 2014
- 2 cap.
- video

Social media e digital. Nuove professioni in Europa
Incontro con Andrea Albanese, docente SNID (Social Network Influence Design) del Politecnico di Milano.
- 2014
- 2 cap.
- video

Lezioni Strategis 2013/2014 - ARIEL
Le differenze tra scritto e parlato, il tipo di testo espositivo (la relazione) e la scrittura dell'articolo di giornale.
- 2014
- 3 cap.
- video

Un soft power alla cinese
La Cina è vicina? Incontro con la dott.ssa Natalia Riva e la dott.ssa Marta Valentini sul soft power nella società cinese contemporanea.
- 2014
- 3 cap.
- audio

II Foro de Estudiantes Ecuatorianos en Europa
Iniziativa promossa da SENESCYT e dal Consolato Generale dell'Ecuador a Milano.
- 2013
- 13 cap.
- audio

Yan Lianke
Intervista allo scrittore cinese Yan Lianke, ospite dell'Istituto Confucio, a cura della sinologa e traduttrice Silvia Pozzi.
- 2013
- 1 cap.
- video

Lo Shodo è Arte
Conferenza e workshop dimostrativi di calligrafia giapponese presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione.
- 2013
- 3 cap.
- video

Africa uguale immigrazione?
Giornata di Studi sulla rappresentazione visiva dell'immigrazione in un'ottica interculturale.
- 2012
- 13 cap.
- video

Lezioni del prof. Laurent Lafforgue
Nell'ambito dell'iniziativa di internazionalizzazione della Scuola di Dottorato in Scienze Matematiche -progetto "Visiting Professor".
- 2012
- 6 cap.
- video

TG salute e scienza 2012
Coordinato da F. Bruno e con A. Riscassi (RAI) il laboratorio ha fornito competenze di base per la comunicazione scientifica in televisione.
- 2012
- 2 cap.
- video

Alejandro Alonso
Alejandro Alonso dell'Oficina del Historiador de La Habana racconta l'idea di nazione cubana attraverso la pittura.
- 2012
- 1 cap.
- video

Incontro con Odile Sankara
Organizzato dal Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e culturale nell'ambito dell'insegnamento di Culture francofone.
- 2012
- 3 cap.
- audio

La primavera democratica nel mondo arabo e mediorientale
Analisi di un sondaggio sull'Egitto a cura degli studenti del Corso di Storia della politica internazionale.
- 2011
- 1 cap.
- video

TG salute e scienza 2011
Coordinato da F. Bruno e con A. Riscassi (RAI) il laboratorio ha fornito competenze di base per la comunicazione scientifica in televisione.
- 2011
- 2 cap.
- video

Corso di Business Planning a.a. 2010/2011
Seminari tenuti all'interno del Corso di Business Planning del prof. Mario Benassi della Facoltà di Scienze Politiche.
- 2011
- 7 cap.
- video

Cesare Romiti
Interviste a personaggi celebri passati per il Polo di Mediazione Linguistica e Culturale di Sesto San Giovanni.
- 2011
- 1 cap.
- video

La Cina di Cesare Romiti
Incontro con Cesare Romiti, creatore della Fondazione Italia Cina, per migliorare l’immagine dell’Italia e la sua imprenditoria in Cina.
- 2011
- 2 cap.
- audio

Corso di Business Planning a.a. 2009/2010
Seminari tenuti all'interno del Corso di Business Planning del prof. Mario Benassi della Facoltà di Scienze Politiche.
- 2010
- 9 cap.
- video

Giorgio Oldrini
Gli studenti cinesi intervistano il sindaco di Sesto San Giovanni.
- 2010
- 1 cap.
- video

TG salute e scienza 2010
Coordinato da F. Bruno e con A. Riscassi (RAI) il laboratorio ha fornito competenze di base per la comunicazione scientifica in televisione.
- 2010
- 1 cap.
- video

Corsi Internazionali di Cultura per Stranieri - Gargnano 2010
Lezioni in aula, interviste ai partecipanti, simulazioni in lingua: le giornate della summer school del CALCIF sul Lago di Garda.
- 2010
- 6 cap.
- video

Rafael Flores Montenegro
Interviste a personaggi celebri passati per il Polo di Mediazione Linguistica e Culturale di Sesto San Giovanni.
- 2010
- 1 cap.
- video

Mo Yan
Autore tra i più prolifici e apprezzati sia in Cina che all’estero, Guan Moye, in arte Mo Yan ("senza parole") incontra i lettori.
- 2010
- 1 cap.
- video

Relazioni Euro-Americane
Simulazione di un'intervista televisiva ai Presidenti USA Jimmy Carter e Barack Obama, interpretati dagli studenti.
- 2010
- 2 cap.
- video

Formazione SICaR
Corso di formazione su SICaR: l'applicazione web utilizzata all'interno del Progetto Richini per georeferenziare i dati accumulati.
- 2009
- 3 cap.
- video

La tipologia linguistica e la (parziale) razionalizzazione della complessità dei fenomeni linguistici
Incontro organizzato nel Polo di Sesto dal CARC (Contemporary Asia Research Centre) dell'Università degli Studi di Milano.
- 2009
- 4 cap.
- audio

Mauricio Ronsencof
Assessore alla Cultura del Comune di Montevideo ed ex dirigente dei Tupamaros, autore di opere teatrali, romanzi e raccolte poetiche.
- 2008
- 1 cap.
- video

Correnti di pensiero e dibattito nel discorso politico cinese contemporaneo
Wei Nanzhi della Tsinghua University di Pechino è ospite del Polo Universitario di Sesto.
- 2008
- 1 cap.
- audio

China outside China. China in Latin America
Nell'ultimo decennio il volume degli scambi tra la Cina e gli stati sudamericani è cresciuto esponenzialmente.
- 2008
- 4 cap.
- audio

I termovalorizzatori. Opportunità e rischi
Un quadro sintetico, chiaro e scientifico dell'emergenza energetica e delle possibili soluzioni messe in atto sul nostro territorio.
- 2008
- 1 cap.
- video

Intervista a Marco Muller
Intervista a Marco Muller, Direttore artistico della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, a cura di Gianmarco Torri.
- 2007
- 1 cap.
- video

Nessun dorma
Montaggio di materiali audiovisivi su Tokyo, realizzato per l'utilizzo didattico da parte della prof.ssa Virginia Sica.
- 2007
- 1 cap.
- video

TG Pharmacon 2006
Telegiornale relizzato dagli studenti del Master in Metodi e Tecniche della Comunicazione nell'Area Salute - Facoltà di Farmacia.
- 2006
- 2 cap.
- video

Seminari di Sicurezza delle Reti
Andrea Schiavoni e Marco Rottigni introducono in due seminari le figure professionali preposte alla sicurezza delle reti aziendali.
- 2005
- 2 cap.
- video

Carlo Ginzburg: Il caso, i casi. A proposito di Nondimanco
Carlo Ginzburg, storico e saggista, tra i maggiori intellettuali europei del nostro tempo, è ospite del Dipartimento di Filosofia.
- 2019
- 6 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Andrea Ciraolo
Gli studenti della "wikiclasse" intervistano Andrea Ciraolo, podcaster e youtuber.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Fjona Cakalli
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Fjona Cakalli, tech princess.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Lorenzo Losa
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Lorenzo Losa di Wikimedia Italia.
- 2019
- 1 cap.
- video

La Wikiclasse intervista Carlo Pastore
Gli studenti della "wikiclasse" del prof. Gabriele Galati intervistano Carlo Pastore, conduttore radiofonico e disc jockey.
- 2019
- 1 cap.
- video

Cittadinanza e Costituzione alla prova di Maturità 2019
Due incontri promossi da Statale e Ufficio scolastico regionale, destinati a studentesse e studenti alle prese con l'esame di maturità.
- 2019
- 2 cap.
- video

Allergia e anafilassi al veleno delle api
Realizzato per docenti e studenti del Centro Clinico-Veterinario e Zootecnico-Sperimentale con la partecipazione del Dr. Valerio Pravettoni.
- 2018
- 1 cap.
- video

La salute sui social media tra bufale e verifica scientifica
Cosa sono le pseudoscienze e come comunicare la salute sui social media, offrendo una corretta informazione al cittadino?
- 2017
- 6 cap.
- video

When the Trees Resound: incontro con Steven Feld
Musicista, antropologo e linguista, Steven Feld spazia dalle registrazioni sul campo alla produzione di documentari audiovisivi.
- 2017
- 8 cap.
- video

CriMiNaRe. Crime, Narration, Migration & Resistance
Interviste agli ospiti del convegno Mario Badagliacca, Pavel Hak, Alexis Nuselovici, Alessandro Portelli, Igiaba Scego.
- 2016
- 5 cap.
- video

Alla scoperta della filosofia. Workshop di filosofia per bambini
La Biblioteca di Filosofia ospita "E tu chi sei? Un percorso sull'identità", la seconda edizione del workshop di filosofia per bambini.
- 2016
- 1 cap.
- video

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica del mediatore interculturale - Edizione 2016
Settima edizione del laboratorio professionalizzante per studenti della Laurea magistrale e triennale in Mediazione linguistica e culturale.
- 2016
- 1 cap.
- video

La3 Social Media Channel
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Fleischner intervistano Fabio Rimassa, direttore di La3 Social Media Channel.
- 2016
- 1 cap.
- video

Testaluna
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Fleischner intervistano Leonardo Montecamozzo di Testaluna.
- 2016
- 1 cap.
- video

Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Salvatore Ippolito, Country Manager Italia di Twitter.
- 2016
- 1 cap.
- video

Virgin Radio
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Mario Volo di Virgin Radio.
- 2016
- 1 cap.
- video

Audiweb
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Marco Muraglia, presidente Audiweb.
- 2016
- 1 cap.
- video

Rai Digital Inclusion
Gli studenti della “wikiclasse” del prof. Edoardo Fleischner intervistano Caterina Stagno, responsabile di Rai Digital Inclusion.
- 2016
- 1 cap.
- video

Naturally Women. Five Chinese Female Artists
Progetto artistico sino-italiano per rafforzare il dialogo culturale tra Italia e Cina, dentro ed al di fuori del contesto dell'Expo.
- 2015
- 1 cap.
- video

Interview to Xiaolu Guo
Intervista alla scrittrice e regista cinese Xiaolu Guo a cura dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
- 2015
- 1 cap.
- video

Intervista a Wang Gang
Intervista allo scrittore Wang Gang, una delle figure più rappresentative della nuova narrativa cinese, a cura dell'Istituto Confucio.
- 2015
- 1 cap.
- video

I mezzi e il fine. Storia di un missionario italiano in Cina nell'800
Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.
- 2015
- 4 cap.
- audio

Cina e sviluppo sostenibile. Un binomio possibile?
Seminario promosso dall'Istituto Confucio e dal CARC con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali.
- 2015
- 2 cap.
- audio

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica del mediatore interculturale - Edizione 2015
Sesta edizione del laboratorio professionalizzante per studenti della Laurea magistrale e triennale in Mediazione linguistica e culturale.
- 2015
- 1 cap.
- video

Facebook per la didattica delle lingue. Istruzioni per l'uso - ARIEL
La struttura del progetto può essere integrata nella didattica di qualsiasi lingua (europea ed extraeuropea).
- 2014
- 1 cap.
- video

Lupicarp
Progetto europeo coordinato dalla prof.ssa Anna Arnoldi del Dipartimento di Endocrinologia, Fisiopatologia e Biologia Applicata.
- 2014
- 1 cap.
- video

Le dictionnaire Usito. Le français vu du Québec - ARIEL
Nadine Vincent (Université de Sherbrooke) è ospite della Cattedra di Lingua Francese in collaborazione con Do.Ri.F Università e SMeLSI.
- 2014
- 2 cap.
- audio

Xiaolu Guo. La Cina sono io
Il nuovo romanzo della scrittrice e regista cinese Xiaolu Guo, viene presentato in occasione di Bookcity.
- 2014
- 1 cap.
- audio

Miguel Barnet
Che cosa significa "fare cultura" a Cuba? Qual è il ruolo dell'intellettuale di fronte alle trasformazioni della contemporaneità?
- 2013
- 1 cap.
- video

Progetto Marco Polo
Il progetto "Marco Polo" è stato lanciato per incrementare la presenza di studenti cinesi nelle Università italiane.
- 2013
- 1 cap.
- video

Ecuador. La cruda realtà del caso Chevron-Texaco
Il Ministro Lenin Lara Rivadeneira è ospite del dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi culturali.
- 2013
- 2 cap.
- video

Insegnamento, esperienza ottimale e trasmissione della cultura
Il prof. Mihaly Csikszentmihalyi è introdotto dal prof. Paolo Inghilleri, direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali.
- 2013
- 4 cap.
- video

Hamlet in viaggio
Laboratorio/Performance di Firenza Guidi e incontro con Valter Malosti e Federica Fracassi.
- 2012
- 4 cap.
- video

Marie-Pierre Duhamel
Duhamel, programmatrice cinematografica, traduttrice e critica, parla delle tendenze del cinema cinese.
- 2012
- 1 cap.
- video

DisSesto TG 2012
Notiziario universitario degli studenti del Corso di Teoria e metodi per la comunicazione della prof.ssa Emanuela Scarpellini.
- 2012
- 5 cap.
- video

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica del mediatore interculturale - Edizione 2012
Laboratorio per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
- 2012
- 4 cap.
- video

Laboratorio Radiofonico 2012
Radiogiornali e prove di diretta a cura degli studenti, supportati dalla prof.ssa Leonini e dalla giornalista Silvia Giacomini.
- 2012
- 9 cap.
- audio

Il mezzo audiovisivo come strumento di ricerca nella pratica del mediatore interculturale - Edizione 2011
Laboratorio per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
- 2011
- 1 cap.
- video

Alla prova degli studenti
Come usare la piattaforma on line della Biblioteca Digitale di Unimi.
- 2011
- 1 cap.
- video

Enjeux linguistiques et identitaires au Québec
Gli studiosi di lingua e cultura francese si confrontano con insegnanti e ricercatori dell'Università e della scuola.
- 2011
- 3 cap.
- audio

Costruisci una cella solare di Graetzel
Video di supporto per la costruzione di una cella solare di Graetzel, fornito insieme al materiale necessario per l'esperimento.
- 2011
- 1 cap.
- video

A carte scoperte sul tavolo dell'energia
Lezioni sul nucleare del dipartimento di Fisica (Progetto Lauree Scientifiche) per studenti delle scuole medie superiori.
- 2011
- 1 cap.
- video

TG SESTO 2010
Realizzato dagli studenti del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione, coordinati dalla prof.ssa Ilaria Bonomi.
- 2010
- 1 cap.
- video

Gerusalemme, Yerushalayim, al-Quds. Cuore del conflitto, chiave della pace
Incontro organizzato nel Polo di Sesto con il supporto del CIMA - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente.
- 2010
- 7 cap.
- audio

Physics Colloquia 2009-2010
Luminari della Fisica e dell'Astrofisica incontrano gli studenti di Fisica dell'Università degli Studi di Milano.
- 2010
- 5 cap.
- video

Presentazione Corsi di Laurea della facoltà di Scienze MM.FF.NN.
I docenti dei Corsi di Laurea della Facoltà presentano il proprio corso agli studenti.
- 2010
- 2 cap.
- video

Malalai Joya
Malalai Joya, eletta e successivamente sospesa dal parlamento afgano, è un simbolo del movimento democratico in Medio Oriente.
- 2010
- 1 cap.
- video

Zhu Wen
Classe 1967, scrittore e cineasta (premiato a Venezia e a Berlino), è tra le figure più note e discusse in Cina.
- 2010
- 1 cap.
- video

Il Progetto Palmira
La prof.ssa Maria Teresa Grassi del Dipartimento di Scienze dell'Antichità illustra il "progetto Palmira".
- 2009
- 1 cap.
- video

TG SESTO 2009
Realizzato dagli studenti del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione, coordinati dalla prof.ssa Ilaria Bonomi.
- 2009
- 1 cap.
- video

Corso di Business Planning a.a. 2008/2009
Seminari tenuti all'interno del Corso di Business Planning del prof. Mario Benassi della Facoltà di Scienze Politiche.
- 2009
- 7 cap.
- video

Conversazione con Nicolamaria Sanese
Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione per studenti di Amministrazione e politiche pubbliche.
- 2008
- 1 cap.
- video

Yu Hua
Lo scrittore cinese Yu Hua è ospite del Polo di Sesto ed incontra gli studenti italiani e cinesi, introdotto da Alessandra Lavagnino.
- 2008
- 2 cap.
- audio

Attività del CusMiBio per i docenti
Il CusMiBio fornisce un costante aggiornamento scientifico e culturale agli insegnanti delle Scuole Superiori
- 2008
- 1 cap.
- video

Beaudee Zawmin su Myo Min Zaw
Intervista al Dott. Beaudee Zawmin su Myo Min Zaw, studente birmano leader della protesta studentesca e prigioniero di coscienza dal 1998.
- 2008
- 1 cap.
- video

Shanghai Past and Present
George Wang e Betty Barr sono ospiti del Polo di Sesto, introdotti dalla prof.ssa Alessandra Lavagnino e dalla giornalista Renata Pisu.
- 2007
- 1 cap.
- audio

La preparazione dei farmaci chemioterapici
Le tecniche appropriate per la salvaguardia della salute degli operatori sanitari e dei pazienti.
- 2007
- 2 cap.
- video

Sai dov'è la segreteria?
Cortometraggio istituzionale realizzato dagli studenti del Laboratorio di Editoria multimediale del prof. Alessandro Rizzi.
- 2006
- 2 cap.
- video

Soccorriamo
Filmato didattico sulle procedure di primo soccorso, che ha costituito la tesi di laurea in Assistenza Sanitaria di Fabiana Dadda.
- 2005
- 1 cap.
- video