Titolo
Apertura e saluti - L'approdo all'italiano: un punto di arrivo?
Sottotitolo
Intervento di Gabriella Cartago
Luogo
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
Note
Saluti di Fabrizio Conca (Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici) e Silvia Morgana (Presidente Calcif). Intervento di Gabriella Cartago (Dipartimento di Filologia Moderna). Presiede Giuliana Nuvoli.
Titolo
Mondo: identità. Fra racconto e teatro
Sottotitolo
Intervento di Milton Fernandez
Luogo
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
Note
Attore e regista uruguaiano. Presiede Giuliana Nuvoli.
Titolo
Primo intermezzo musicale - Linguaggi dello scrittore venuto d'altrove
Sottotitolo
Intervento di Pap Khouma
Luogo
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
Note
Intermezzo musicale di Rossella Bellantuono (voce) e Romeo Velluto (chitarra). Intervento di Pap Khouma - Scrittore di origine senegalese. Presiede Giuliana Nuvoli.
Titolo
Il poeta e il suo tempo
Sottotitolo
Intervento di Cheick Tidiane Gay
Luogo
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
Note
Scrittore di origine senegalese. Presiede Giuliana Nuvoli.
Titolo
Dare parole al mondo. Scrivere in un'altra lingua
Sottotitolo
Intervento di Graziella Favaro
Luogo
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
Note
Pedagogista. Presiede Silvia Morgana.
Titolo
I poeti non scelgono mai l'esilio
Sottotitolo
Intervento di Viorel Boldis
Luogo
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
Note
Poeta rumeno. Presiede Silvia Morgana.
Titolo
Terra - madre
Sottotitolo
Intervento di Luz Ampario Osorio
Luogo
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
Note
Musicista Colombiana. Presiede Silvia Morgana.
Titolo
Secondo intermezzo musicale - Le parole dell'identità: gli italiani visti dai "nuovi milanesi"
Sottotitolo
Intervento di Andrea Groppaldi
Luogo
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
Note
Intermezzo musicale di Rossella Bellantuono (voce) e Romeo Velluto (chitarra). Intervento di Andrea Groppaldi - Lingua italiana per stranieri - Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. Presiede Silvia Morgana.
Titolo
Conclusioni
Sottotitolo
Scritture di "nuovi italiani"
Luogo
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
Note
Conclusioni della giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Studi Filologici, Letterari, Linguistici e dal Calcif - Centro per la promozione della lingua e della cultura italiana “G. e C. Feltrinelli”.
Le migrazioni di questi ultimi decenni hanno cambiato cultura, lingua e immaginario del Paese. Voci e gesti nuovi portano un contributo alla scrittura e alla letteratura italiana che è bene scoprire più nel dettaglio. È quanto si propone la giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Studi Filologici, Letterari, Linguistici e dal Calcif - Centro per la promozione della lingua e della cultura italiana “G. e C. Feltrinelli”. Giuliana Nuvoli, Silvia Morgana e Gabriella Cartago, curatrici dell'evento, propongono un viaggio tra le parole di scrittori e poeti provenienti da vari Continenti. In programma interventi degli scrittori di origine senegalese Pap Khouma e Cheikh Gaye, dell'attore e regista uruguaiano Milton Fernandez, della musicista colombiana Luz Amparo Osorio e del poeta rumeno Viorel Boldis. Gli intermezzi musicali di Rossella Bellantuono, voce solista, e del chitarrista Marco Velluto reinterpretano temi e suggestioni degli interventi.
Convegni
Sala Napoleonica - Università degli Studi di Milano - Via S. Antonio 12 - Milano
capitolo
media