Il lancio di Planck | 01:13:26 | Media Video |
Trailer | 00:00:36 | Media Video |
Contributi personali | 00:04:53 | Media Video |
Contributi scientifici | 00:03:15 | Media Video |
Fotografie di Kuorou | 00:04:48 | Media Video |
Fotografie del launch site | 00:00:39 | Media Video |
Titolo
Il lancio di Planck
Sottotitolo
Verso l'alba del tempo
Luogo
Aula A - Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Milano - Via Celoria 16, Milano
Note
Il gruppo di Cosmologia del Dipartimento di Fisica di UNIMI, in collaborazione l'INAF, il CNR e l'Industria Spaziale dell'area milanese, ha giocato un ruolo chiave nella realizzazione di uno dei due strumenti a bordo di PLANCK e nella preparazione dell'analisi scientifica dei dati della missione.
Titolo
Trailer
Sottotitolo
Verso l'alba del tempo
Luogo
Studio Televisivo CTU - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 14 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Contributo video realizzato dal CTU per la diretta del lancio di Planck.
Titolo
Contributi personali
Sottotitolo
Verso l'alba del tempo
Luogo
Studio Televisivo CTU - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 14 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Interviste a Marco Bersanelli (professore di Astronomia e Astrofisica - Università degli Studi di Milano), Benedetta Cappellini (assegnista di ricerca - INAF), Simona Pezzati (assegnista di ricerca - Dipartimento di Fisica), Aniello Mennella (ricercatore) e Ocleto D'Arcangelo (ricercatore).
Titolo
Contributi scientifici
Sottotitolo
Verso l'alba del tempo
Luogo
Studio Televisivo CTU - Università degli Studi di Milano - Piazza Indro Montanelli 14 - Sesto San Giovanni (MI)
Note
Interviste a Marco Bersanelli (professore di Astronomia e Astrofisica - Università degli Studi di Milano), Fisica), Aniello Mennella (ricercatore) e Ocleto D'Arcangelo (ricercatore).
Titolo
Fotografie di Kuorou
Sottotitolo
Verso l'alba del tempo
Luogo
Kuorou
Note
Serie di slide sul lavoro di ricerca a Kuorou.
Titolo
Fotografie del launch site
Sottotitolo
Verso l'alba del tempo
Note
Serie di slide sul launch site di Planck.
La realizzazione di Planck, il più potente telescopio a microonde mai concepito, ha visto l'Italia in prima linea sia dal punto di vista scientifico che tecnologico. Il gruppo di Cosmologia del Dipartimento di Fisica, in collaborazione con ricercatori dell'INAF e del CNR e con l'Industria Spaziale dell'area milanese, ha giocato un ruolo chiave nella realizzazione di uno dei due strumenti a bordo di Planck.
Ricerca
Aula A - Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Milano - Via Celoria 16 - Milano
capitolo
media