Titolo
Sara Della Torre. Introduzione
Sottotitolo
Cervell..a..Mente 2018. Cervello e Sport
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Università degli Studi di Milano
Titolo
Alessandro Cellerino
Sottotitolo
Cervell..a..Mente 2018. Cervello e Sport
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Scuola Superiore Normale di Pisa
Titolo
Alessandro Cellerino. Domande e risposte
Sottotitolo
Cervell..a..Mente 2018. Cervello e Sport
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Titolo
Sara Della Torre
Sottotitolo
Cervell..a..Mente 2018. Cervello e Sport
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Università degli Studi di Milano
Titolo
Raffaella Molteni. Ansia da stress: possiamo combatterla con lo sport?
Sottotitolo
Cervell..a..Mente 2018. Cervello e Sport
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Note
Università degli Studi di Milano
Titolo
Raffaella Molteni. Domande e risposte
Sottotitolo
Cervell..a..Mente 2018. Cervello e Sport
Luogo
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
Cervell..a.mente 2018 – l'iniziativa promosso dal CEND (Centro di Eccellenza per le Malattie Neurodegenerative) dell'Università Statale di Milano in occasione della Settimana del cervello – porta in campo tutti i poteri benefici dello sport sul cervello. Perché a supporto della voglia dei più giovani di trascorrere molto tempo in piscina o su un campo di calcio invece che sui libri, ora arrivano anche prestigiosi studi scientifici che dimostrano come un buon allenamento, soprattutto aerobico, migliori le risposte dei ragazzi ai test standard per le funzioni mnemoniche e di apprendimento, prove di intelligenza e cultura, con risultati migliori persino in matematica. Dal ruolo dell'esercizio fisico nello stimolare l’attività, e forse anche la proliferazione di cellule neurali, fino alle potenzialità dello sport nel superare un trauma o una malattia neurodegenerativa, studiosi e docenti provenienti da Atenei e centri di ricerca italiani e internazionali racconteranno a studentesse e studenti degli ultimi anni delle superiori come l'esercizio fisico aumenti concentrazione, memoria e creatività e quali meccanismi il cervello utilizza per rispondere alla stimolazione proveniente dall'apparato muscolo-scheletrico durante l’attività sportiva. Per un pubblico di ragazzi non mancheranno interventi sulle frontiere virtuali e informatiche che sfruttano le conoscenze sulle attività del cervello a fini terapeutici e sui pericoli potenzialmente connessi all'attività agonistica. Cervell..a.mente è un'iniziativa del Centro Centro di Eccellenza per le Malattie Neurodegenerative, diretto da Adriana Maggi, e del dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell'Università Statale di Milano.
Convegni
Aula Magna - Università degli Studi di Milano - Via Festa del Perdono 7 - Milano
capitolo
media